Le identità segrete
Il “Voscenza benedica!” con cui ci si saluta tra galantuomini è Islam. Il “Vossia”, infatti, è la traduzione del “Salam Aleikom”. E anche sedere in cerchio, sul marciapiedi di una città del Sud – accomodati davanti alla vetrata di un circolo di compagnia o su un terrazzo o sotto le verande di un bar – è Islam. Le location scelte da Dolce&Gabbana, al netto del glamour, svelano il remoto che fa capolino nel sangue Mediterraneo. E quei signori che stiamo osservando nel loro convivio stanno ripetendo gli stessi gesti dei loro antenati che avevano le stesse facce sporche di sole e di poesia. Gli stessi che, magari accovacciati, si accomodavano nei pressi di una moschea [...]
Pietrangelo Buttafuoco
|
|
|
|
|
|
La cultura dell'ospitalità

«Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa». Cesare Pavese parlava ai miei pensieri, accompagnando i miei gesti mentre chiudevo la valigia. La Sicilia era già come se fosse, promessa di quel luogo dell’anima da scoprire, e mi abbagliava con immagini di paesaggi e architetture, ammaliava i miei sensi con odori, colori ancora mai visti, percepiti. Il mio sarebbe stato un vero viaggio, di quelli che conducono a un tassello di sé. Lo avevo deciso scegliendo come meta la Sicilia, sentito quando scelsi l’albergo per la mia prima tappa a Taormina [...]

di Maria Elisabetta Giarratana |
|
|
|
|